Iniziativa parlamentare sull’abolizione dei livelli di scuola media

medieEcco il mio intervento in Parlamento riguardo il tema dell’abolizione dei livelli alla scuola media.

“Cari colleghi, nel maggio 2012 abbiamo presentato l’iniziativa concernente l’abolizione dei livelli, o meglio corsi Attitudinale e Base, a nostro modo di vedere giusto punto di inizio per ripensare la scuola media, ultimo grado di scolarità obbligatoria e dunque importante tassello non solo e non soprattutto per la preparazione alla vita lavorativa, ma primariamente luogo di formazione al divenire cittadine e cittadini, esseri umani completi e il più possibile uguali, fratelli e aperti ad un mondo in rapido divenire.

Ci è stato chiesto di attendere la riforma 4 della scuola media e noi, pazientemente, per oltre due anni abbiamo atteso. Scaduti i termini di discussione dell’iniziativa, ed essendo parimenti convinti della fondatezza di questa proposta, abbiamo chiesto di portarla avanti, nel pieno rispetto del lavoro del Consiglio di stato e del gruppo di lavoro sulla riforma scolastica, e altrettanto nel ruolo di aiuto che come parlamentari abbiamo il dovere di portare alla riflessione. Ci è stato detto di tacere, di ritirarci, di lasciar fare… ma questo sarebbe irrispettoso per tutte le persone convinte , come noi, nella bontà di questo suggerimento, che non va a sovrapporsi al lavoro degli esperti, ma che vuole essere un suggerimento, un auspicio, un aiuto per passare dall’era competitiva all’era collaborativa, un elemento basilare dell’etica verde, per aiutare le ragazze e i ragazzi a sentirsi partecipi, coinvolti, uniti. La differenziazione, i saperi scientifici arriveranno più tardi: la scuola media costituisce l’ultimo livello di scolarità obbligatorio nel quale abbiamo la possibilità di formare ed educare dei cittadini.

Il sistema scolastico attuale – ampia fascia dell’obbligo e divaricazione tra studi superiori e formazione professionale – è un prodotto della storia, non un modello assoluto. In futuro l’insegnamento, ossia la trasmissione delle esperienze e dei saperi tra le generazioni, potrà e dovrà trovare altre forme. Nel presente è tuttavia necessario difendere una scuola pubblica che non sia a esclusivo servizio dell’economia, e valorizzarne meglio la dimensione culturale.

A metà degli anni ottanta il Ticino poté contare su una struttura che avesse per obiettivo quello di “assicurare, soprattutto ai ceti meno privilegiati, una formazione culturale più ampia e un corredo di conoscenze più ricco di quello dato alla scuola maggiore; posticipare le scelte d’orientamento a un’età più avanzata; favorire le scelte d’orientamento in funzione delle reali attitudini, senza discriminazioni d’origine sociale o ambientale” (dal Messaggio del Consiglio di Stato del 2 luglio 1985 concernente la modificazione della Legge sulla scuola media del 21 ottobre 1974).

Ma la scuola media unica non era poi tanto unica: essa era divisa da due cicli biennali. Il primo ciclo sarebbe stato a classi eterogenee, il secondo con due sezioni A e B intercambiabili.

Basta dare un rapido sguardo ad i dati forniti dal Cantone (“La scuola in cifre 2010″) per osservare che dopo la seconda media solo il 30% degli allievi delle classi sociali più svantaggiate frequenta due corsi A, contro il 56% delle classi medie ed l’83% delle classe più benestanti; oppure i tassi di accesso alle scuole medie superiori: il 16% per i più poveri, il 37% per la classe media ed il 70% per i più ricchi.

Senza con-tare che il tasso di popolazione straniera è superiore proprio tra i ceti meno abbienti e che appunto questi allievi non di rado non hanno quale lingua madre l’italiano (e dunque gran parte delle loro difficoltà d’apprendimento dipendono dal filtro linguistico). Essi hanno maggiore probabilità di finire nei corsi B e qui arenarsi creando all’interno della scuola stessa una ghettizzazione di fatto. Inoltre i corsi B hanno un programma meno intenso ed approfondito dei corsi A.

Non si tratta delle classi differenziali cui alludeva don Milani, ovvero alla creazione di corsi specifici per i più “deboli”, con un numero di allievi inferiore e un rapporto pedagogico più diretto, che portassero comunque ad un risultato comune, bensì siamo di fronte a una discriminazione sociale, tant’è vero che lo stesso ufficio statistico del Dipartimento dell’Educazione del Canton Ticino, in una ricerca di Mario Donati (1999) ammette come la scelta dei livelli e, di conseguenza, dopo l’obbligo, degli studi superiori o dell’apprendistato, sia influenzata in modo evidentissimo dalle condizioni socioeconomiche familiari.

Il Consiglio di Stato aveva ad inizio legislatura saggiamente imboccato la strada di una diminuzione degli allievi per classe, purtroppo senza la collaborazione del Parlamento.

Una scuola equa ed eccellente non è un’utopia, come dimostrano paesi quali la Finlandia (ma non solo): è una conquista democratica reale.

Fatte queste considerazioni, l’Iniziativa chiede la modifica dell’articolo 7 della Legge sulla scuola media in modo che il sistema di livelli A e B venga abolito a favore di una scolarità unica e differenziata per allievo e non per scelte spesso dettate all’appartenenza sociale.

Ringrazio il relatore di minoranza Michele Guerra e vi invito a votare il suo rapporto.”

Claudia Crivelli Barella